

Un
argomento che è stato recentemente riflesso in articoli e notizie sono i
benefici della cannabis e di uno dei suoi componenti principali, il
cannabidiolo (CBD) nelle persone con disturbo dello spettro autistico
(ASD). Questi studi hanno dimostrato che
l'uso del CBD può aiutare alle persone con autismo sollevando i sintomi di
questo disturbo, come problemi di sonno, iperattività e attacchi di rabbia.
Oltre a conoscere i benefici del cannabidiolo, è importante capire cosa pensa
la scienza sull'uso di questa droga.
Attualmente
sono stati identificati più di 100 composti che possono alterare il
comportamento e la cognizione nelle persone, di cui i più popolari e studiati
sono il tetraidrocannabinolo (THC) che è altamente psicoattivo e il già citato
cannabidiolo (CBD) che è minimamente psicoattivo. Questi principi attivi si
trovano sul mercato nelle località dove il loro uso è permesso, in diverse
presentazioni e concentrazioni da somministrare; che includono fiori secchi,
oli, resine, alimenti, caramelle e pastiglie e altro.
Uno
studio del gennaio 2019, incentrato su bambini con autismo, ha testato l'uso
orale del cannabidiolo per vedere gli effetti sul trattamento dei sintomi
dell'ASD. C'erano 53 bambini e adolescenti tra i 4 e i 22 anni, che hanno
ricevuto cannabidiolo per 66 giorni. Questo test ha mostrato i seguenti
risultati: l'automutilazione e gli attacchi di rabbia sono migliorati del 67% e
peggiorati dell'8,8%. I sintomi di iperattività sono migliorati del 68,4% e non
sono migliorati del 28,9%. I sintomi dei problemi di sonno sono migliorati del
71% e peggiorati del 4,7%. L'ansia è migliorata del 47,1% e peggiorata del
23,5%.
Il
risultato di questa ricerca sul cannabidiolo e l'ASD è speranzoso sia per le
persone con autismo che per le loro famiglie. Tuttavia, gli scienziati hanno
ancora una lunga strada da percorrere en cuanto alla ricerca: anche se i risultati degli studi attuali sono
incoraggianti, è necessario approfondire gli sforzi per rendere più sicuro
l’uso medico di farmaci cannabinoidi per
pazienti con autismo.
Wouldn't it be a good idea to create a course?